Progetto Lettura
Progetto Lettura e Biblioteche Scolastiche
Il progetto Lettura e biblioteche scolastiche è stato avviato dal Circolo didattico di Viterbo, Istituto Comprensivo Carmine, nell’anno scolastico 2009/2010 e attualmente prosegue coinvolgendo tutte le classi e le sezioni dei tre ordini di scuola presenti nell’Istituto Comprensivo.
Il progetto prevede una serie di attività finalizzate al miglioramento delle competenze di lettura e alla costruzione di un atteggiamento di interesse e passione per i libri nei bambini/ragazzi, che si mantenga anche nell’età adulta, promuove la scoperta della dimensione seduttiva della lettura, mediante la progettazione di attività , strategie e itinerari motivanti e capaci di suscitare curiosità e piacere verso il libro, per un superamento della lettura come “dovere scolastico”. Si tratta di un progetto che si rivolge ad un obiettivo più ampio che coinvolge emozioni, sentimenti, esperienze socio-affettivo-relazionali ed in cui la lettura sia momento e strumento di condivisione delle proprie esperienze, trasformando l’atto del leggere in un fattore di socializzazione ( “Il libro è wireless da sempre, connette con gli altri”, Marino Sinibaldi presidente del Centro per il Libro e la Lettura), e renderlo la via privilegiata alla conoscenza di se stessi e dell’altro, al riflettere sul rapporto tra l’uomo, la storia e il mondo circostante, tra l’uomo e le sue emozioni.
Il progetto è rivolto a tutti gli ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo Carmine, Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado e muove dalla consapevolezza del valore formativo che la lettura possiede, pertanto capace essa stessa di promuovere il pensiero critico-riflessivo e lo sviluppo delle potenzialità espressive. Si affrontano tematiche che costituiscono lo sfondo integratore sul quale l’Istituto lavora in maniera condivisa ( Diversità e Uguaglianza, La Lentezza, Le Emozioni, Il Silenzio, Il Messaggio, La Noia, La Regola come Valore, La Sostenibilità), si mettono in atto strategie legate all’animazione delle lettura, intesa come coinvolgimento intellettivo, fisico ed emotivo del bambino, come veicolo per far entrare il lettore o chi ascolta nella storia e riviverla in prima persona, attraverso l’utilizzo di libri selezionati, nel panorama della produzione editoriale di qualità nel campo della letteratura per l’infanzia e ragazzi.
Le varie attività didattico-formative che si avviano si articolano e diversificano secondo la fascia di età a cui verranno proposte, tenendo presente il contesto in cui si opera e i bisogni formativi rilevati nelle singole realtà-classi, e saranno legate a vari momenti di:
– Allestimento ed utilizzo di biblioteche scolastiche nelle scuole primarie e secondaria di I grado e di angoli di lettura nelle scuole dell’infanzia dell’Istituto;
– Attività del presta-libro da parte degli alunni per un utilizzo costante di libri che incuriosiscano, siano stimolo alla creatività, contribuiscano all’abbattimento dello stereotipo, pongano importanti quesiti etici e morali;
– Lettura ad alta voce dell’insegnante (attività preponderante di ogni progetto lettura per tutte le età);
– Cura nella selezione del libro in relazione alla fascia di età (per argomento adatto – rispetto del principio dell’identificazione);
– Selezione, catalogazione e collocazione del libro;
– Dibattito sui libri letti, condivisione e confronto;
– Letture ad alta voce da parte dei genitori di classe (in presenza o a distanza);
– Incontro con autori e illustratori;
– Partecipazione a Festival e manifestazioni della lettura, in presenza e online;
– Attività laboratoriali con consigli di lettura tra pari e con l’insegnante;
– Realizzazione di una esposizione finale dell’anno scolastico di itinerari di lettura svolti su tematiche e sfondi integratori condivisi.
Durante e dopo la pandemia causata dal Coronavirus il progetto Lettura ha proseguito i suoi obiettivi mantenendo un ruolo non marginale, nonostante le difficoltà legate al perseguimento condiviso delle attività non più in presenza ma a distanza, attraverso la realizzazione di prodotti digitali attestanti gli itinerari di lettura percorsi durante l’emergenza sanitaria. Prodotti digitali come il Padlet d’istituto “Mattone su Mattone: lontani e distanti…ma insieme nel diario” (visibile sul Sito Istituzionale al seguente link https://www.iccarmine.edu.it/mattone-per-mattone-un-muro-per-arrampicarsi-e-guardar-lontano/)
e il Calendario digitale d’Istituto “IO ACCETTO LA SFIDA” e sostenibilità dei valori (visibile sul sito Istituzionale al seguente link https://view.genial.ly/607d7f11f656650dbc3ae0f6/guide-calendar-2021)
Il coordinamento Lettura e Biblioteche Scolastiche
Ilari Valentina – Stella Stefania
LA BIBLIOTECA (Selezione – Catalogazione – Collocazione)
GLI AUTORI…
Leggono i GENITORI DI CLASSE…
FESTIVAL E MANIFESTAZIONI “CRESCENDO DI LIBRI” in continuità con gli asili nido del territorio…
FESTIVAL LETTURA AD ALTA VOCE del Centro per il libro e la lettura al Castello di Santa Severa…
IL DIALETTO VITERBESE…
MOSTRA DI FINE ANNO SU ITINERARI DI LETTURA…
Istituto Comprensivo Carmine

Ufficio Relazioni Pubblico
Strada Salamaro snc
01100 Viterbo
Tel.: +39 0761 346548
Fax: +39 0761 328322
mail: VTIC835001@istruzione.it
PEC: VTIC835001@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: VTIC835001
Codice fiscale: 80014450565
Fatturazione elettronica: UFBHT7
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali